Medicine non convenzionali: è l’ora della legge

Parte da metà  degli anni ’90 l’impegno dei Verdi italiani in Parlamento per far approvare norme a favore delle Medicine Non Convenzionali anche in Italia, sul modello di altri paesi europei.

Proposte di legge erano state presentate fin dall’ingresso dei Verdi in Parlamento (1987) ma senza risultati .

Nel febbraio 1996 i parlamentari Verdi insieme con 125 deputati di vari gruppi appoggiano la battaglia del comitato per la difesa dell’omeopatia per salvare i medicinali omeopatici già  presenti in Italia e messi a rischio da un errato recepimento di norme comunitarie. (altro…)

BERSANI, GIU’ LE MANI DAI MEDICI

VERDI : BERSANI, GIU’ LE MANI DAI MEDICI, E’ INACCETTABILE LA RICHIESTA DI SANZIONI PERCHE MANIFESTANO PREOCCUPAZIONI SUGLI INCENERITORI

A settembre 2007 i medici dell’Emilia Romagna, attraverso il loro Ordine professionale, hanno fatto ciò che i doveri professionali e il giuramento di Ippocrate impongono loro: tutelare la salute dei cittadini che essi hanno in cura.

Infatti il 10 settembre 2007 la Federazione Regionale Emilia-Romagna degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri ha inviato a tutti i Sindaci, a tutti i Presidenti delle Province e a tutti gli Assessori competenti della Regione Emilia-Romagna una lettera in cui si invitano gli amministratori a non concedere autorizzazioni a nuovi impianti di incenerimento nella Regione per i rischi per la salute determinati dagli inceneritori. (altro…)

Piano Territoriale Regionale – Il contributo del Gruppo Verdi

Pubblichiamo il documento presentato nella seduta del 2 Maggio all’assemblea legislativa della nostra regione dalla Presidente del Gruppo Consiliare Verdi.

L’Italia e l’Emilia-Romagna alla prova della globalizzazione
Il veloce cambiamento dei processi economici, l’irruzione dei meccanismi della globalizzazione mettono a dura prova i modelli produttivi consolidati, le identità  locali e l’ambiente.
I meccanismi di trasformazione del territorio sono sempre meno governabili e le collettività  locali subiscono forti pressioni da lobby esterne e da soggetti forti non direttamente coinvolti nei meccanismi decisionali.
Soggetti forti che sovrastano gli interessi collettivi delle comunità  imponendo modelli e scelte che nascono altrove e che spesso altrove portano benefici.
La pianificazione è la scacchiera nella quale si concretizzano le scelte e che spesso non le determina ma le recepisce acriticamente dall’esterno. (altro…)

Biennale di Venezia – Presentati due progetti di ecologia urbana e dello spirito

BIENNALE DI VENEZIA ““ PRESENTATI DUE PROGETTI DI ECOLOGIA URBANA E DELLO SPIRITO PRODOTTI DAL COMUNE DI REGGIO EMILIA

Sono stati presentati alla cinquantaduesima Biennale d’arte di Venezia, nello spazio Thetis dell’Arsenale ““ nell’ambito dell’evento Joseph Beuys. Difesa della Natura. The Living Sculpture. Kassel 1977-Venezia 2007 ““ due progetti curati dall’assessorato Ambiente e città  sostenibile del Comune di Reggio: il Giardino dell’arca e Zone di terzo paesaggio.

Alla presentazione dei progetti selezionati erano presenti l’assessore all’Ambiente e Città  sostenibile Pinuccia Montanari, i dirigenti del Comune Alfredo Di Silvestro e Laura Montanari, i tecnici del verde Ivan Fontanesi e Daniela Mordacci, il progettista architetto Vitaliano Biondi, il regista Maurizio D’Amato e la sceneggiatrice Susanna Cattani di “Cinema e Tv”. (altro…)