Bologna, 2 novembre 2017 Paolo Galletti Pesticidi o agrofarmaci? Interessante seminario di Legambiente Emilia Romagna questa mattina a Bologna, sul tema dei pesticidi. Legambiente ha presentato il suo rapporto annuale sull’uso dei pesticidi in Emilia Romagna e proposto di passare in pochi anni all’agricoltura biologica. Pietro Paris Leggi tutto…
Cicloturismo: “Garantire il trasporto delle biciclette sui treni della Ferrara-Codigoro”
“L’increscioso episodio dei quattro turisti svizzeri che si sono visti negare l’accesso ad un convoglio di TPer sulla linea Codigoro-Ferrara, anche se il treno era praticamente vuoto e pur avendo già pagato i biglietti per sé e per le biciclette, non deve ripetersi.” Con queste parole la consigliera regionale dei Leggi tutto…
Allerta maltempo. Bomba d’acqua su Anzola e Crespellano (Bo)
Dall’inizio di quest’anno in quasi tutta l’Emilia-Romagna è piovuto moltissimo (fino a due o tre volte il valore atteso rispetto agli ultimi vent’anni); si sono susseguite piene fluviali ed esondazioni più o meno ampie, che hanno avuto un culmine con l’alluvione del 19 gennaio nelle pianure a nord di Modena. Leggi tutto…
Amianto nell’acqua a Carpi (MO): “Procedere alla sostituzione delle tubature in cemento amianto”
“In seguito al ritrovamento di fibre di amianto nell’acqua potabile, rilasciate dalle vecchie tubature in cemento-amianto a causa dell’usura e dei danni provocati dal sisma del 2012, ho chiesto alla Giunta se esista un censimento preciso dei tratti di rete idrica realizzati con tubi in cemento amianto e se sia stato Leggi tutto…
Condanne per inquinamento centrale di Porto Tolle: Ora stop definitivo alla conversione a carbone
“Apprendo con soddisfazione che il Tribunale di Rovigo ha condannato gli ex dirigenti dell’Enel per quanto non hanno fatto per evitare l’inquinamento ed il disastro ambientale causato dalla centrale di Porto Tolle.” Così la consigliera regionale dei Verdi Gabriella Meo commenta la notizia delle condanne a 3 anni per disastro Leggi tutto…
Guado abusivo sul torrente Tiepido (MO): “Sequestro ripristina legalità “
“Apprendo con soddisfazione che la strada abusiva che attraversa il torrente Tiepido in località Portile è stata posta sotto sequestro.” Così la consigliera regionale dei Verdi Gabriella Meo commenta la notizia data dalla stampa modenese del sequestro preventivo della strada tra Modena e Castelnuovo, già oggetto di una sua interrogazione Leggi tutto…
Torrente Senio (RA): “Rendere funzionanti le casse di espansione a difesa dei centri abitati della Bassa Romagna”
“Il Servizio Tecnico di Bacino dei fiumi Romagnoli ha predisposto nel 2002 un progetto per la realizzazione di tre casse di espansione lungo il torrente Senio in comune di Riolo Terme. Che fine ha fatto quest’opera, fondamentale per la messa in sicurezza dell’intera asta fluviale a valle della via Emilia?” Leggi tutto…
Torrente Senio (RA) : “Rendere funzionanti le casse di espansione a difesa dei centri abitati della Bassa Romagna”
“Il Servizio Tecnico di Bacino dei fiumi Romagnoli ha predisposto nel 2002 un progetto per la realizzazione di tre casse di espansione lungo il torrente Senio in comune di Riolo Terme. Che fine ha fatto quest’opera, fondamentale per la messa in sicurezza dell’intera asta fluviale a valle della via Emilia?” Leggi tutto…
Cave e acqua: A settembre si cambia
Entro la fine di settembre il progetto di legge sullo sfruttamento delle cave e per raddoppiare i canoni di estrazione continuerà il suo iter in commissione e diventerà finalmente legge. E lo stesso accadrà per il progetto di legge sullo sfruttamento delle acque minerali e termali. Questo è l’impegno che Leggi tutto…
Parco Secchia: A breve la proposta di istituzione
“Sono soddisfatta dell’impegno che l’Assessore Freda ha preso oggi di seguire da vicino la proposta di istituzione del Parco del fiume Secchia, dopo aver ricevuto il frutto del lavoro finora condotto dall’Ente di gestione per i parchi e la biodiversità dell’Emilia centrale.” Con queste parole la consigliera dei Verdi Gabriella Leggi tutto…